Le 10 città da visitare in autunno: MONACO DI BAVIERA!
12/11/18
Monaco è una città fantastica che ti incanta in un secondo... é una città moderna ma fusa con le proprie tradizioni che presenta ancora quartieri vecchi.
COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE
Marienplatz
Marienplatz è la principale piazza di Monaco ed ha sempre avuto una spiccata vocazione mercatale che oggi rivive durante il periodo natalizio col Cristkindlmarkt (il Mercatino di Gesù Bambino) famoso per gli stand in legno che occupano per intero la piazza. Tutt’attorno la piazza ci sono alcuni tra i principali edifici storici della città. Due su tutti: l’Altes Rathaus (Municipio Vecchio) e il Neue Rathaus (Municipio Nuovo) famoso, tra le altre cose, per il carillon di Glockenspiel. Da vedere anche la stazione metropolitana di Marienplatz. Costruita negli anni ’70 del secolo scorso è un vero e proprio gioiello sia da un punto di vista logistico che commerciale.
Carillon di Glockenspiel
Nella torre dell’orologio del Municipio a Marienplatz è collocato il carillon di Glockenspiel, uno più famosi, se non addirittura il più famoso al mondo. 43 campane e 32 statue che suonano e si muovono due volte al giorno d’inverno e tre d’estate. Due anche le storie rappresentate, entrambe risalenti al XVI secolo: la prima è il matrimonio di Guglielmo V con Renata di Lorena; la seconda, invece, è la “Danza dei Bottai” (Schefflertanz), una danza rituale che saluta la sconfitta della terribile epidemia di peste che colpì Monaco nel 1517. Non è finita, perché la torre che ospita il complesso congegno è a sua volta visitabile.
Hofbräuhaus
Più che un birrificio, Hofbräuhaus è un tempio dello stile di vita bavarese. La birra,infatti, per gli abitanti di Monaco non è una semplice bevanda alcolica ma è da sempre l’occasione per fare e sentirsi comunità. Non a caso, la fabbrica venne fatta costruire da Guglielmo V per evitare di dover comprare altrove la birra per l’esercito.
Giardino Inglese
Una volta a Monaco, guai a saltare la visita al Giardino Inglese (Englisher Garten), tra i più grandi parchi pubblici al mondo. Un’enorme distesa di verde che spiega meglio di tante parole l’elevata qualità della vita cittadina. Al suo interno, troviamo il lago di Kleinhesselohe, una delle attrazioni principali del parco. Un parco frequentato d’estate e d’inverno, col sole e con la neve, da migliaia di turisti e residenti. Da vedere, la Torre Cinese (Chinesischer Turm) e il Monopteros, piccolo tempio in stile greco-romano da cui si gode una splendida vista del centro di Monaco.
Alte Pinakotek
Nel quartiere “Kunstreal” si trova il museo co maggior prestigio e fama internazionale di tutta la città: l'”Alte Pinakotek” o “Vecchia Pinacoteca”. Vi sono custoditi molti dei più grandi capolavori della pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Vi sono costudite opere di Botticelli, il Ghirlandaio,Lippi, Beato Angelico e altri stimati artisti italiani. Vi è anche una collezione che comprende dipinti olandesi e fiamminghi e inoltre Giotto, Botticelli, Raffaello, Tiziano e Rembrandt.
Residenz
Da visitare assolutamente è il Residenz di Monaco di Baviera, uno dei palazzi reali più belli al mondo con una tale concentrazione di stili architettonici e opere d’arte da non temere confronti. Si va infatti dallo stile rinascimentale tedesco all’architettura palladiana, a quella fiorentina, senza dimenticare i richiami al barocco e al roccocò.
Castello di Nymphenburg
Il Castello di Nymphenburg era la dimora estiva della famiglia reale. Al pari del Palazzo Reale, nelle sale, negli arredi e nelle opere d’arte del Castello di Nymphenburg sono rintracciabili diversi stili dal barocco fino al classicismo.
Museo BMW
Se volete visitare qualcosa di più particolare, noi vi consigliamo questo museo. Il Museo BMW non celebra solo il passato: oltre alle macchine storiche, infatti, nelle sale della struttura vengono esposti anche i diversi prototipi in fase di sviluppo e progettazione. A fianco il museo, sorge la “Torre”, il grattacielo quartier generale della casa automobilistica.